
PLAC Test alla D'Arena srl: nuovo test diagnostico per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
Il laboratorio D'Arena introduce l'innovativo PLAC Test, nuovo test diagnostico per la prevenzione delle malattie cardiovascolari,per rilevare la proteina Lp-LPA2 le cui concentrazioni sono correlate allo stato infiammatorio delle placche che ostruiscono i vasi sanguigni.
La maggiore parte degli attacchi cardiaci ed ischemie sono causate dalla rottura della placca arteriosa che è composta da grassi, colesterolo e altri componenti del sangue. Talvolta il volume della placca aumenta causando un restringimento dei vasi sanguigni rendendo più difficoltoso il flusso del sangue. L’infiammazione della placca gioca un ruolo chiave nella rottura della placca stessa e nell’evoluzione delle fasi che portano agli infarti ed ictus.
Il PLAC Test fornisce al medico un parametro di informazione aggiuntiva, che in combinazione con i test standard del colesterolo, può aiutarlo a capire se il paziente è nella categoria ad alto rischio cardiovascolare oppure no e fornisce informazioni aggiuntive su come trattare e monitorare il paziente in particolare nella personalizzazione del trattamento farmacologico.
Il tradizionale test del colesterolo da solo può sottovalutare un rischio probabile di malattia cardiovascolare: il 50% degli attacchi cardiaci avvengono in pazienti con valori normali di colesterolo.
A chi è rivolto il PLAC Test?
Il PLAC test può essere utilizzato come strumento di monitoraggio in pazienti con un moderato/alto rischio di eventi cardiovascolari. In particolare quei pazienti che hanno due o più fattori di rischio tradizionali, come familiarità ad eventi cardiovascolari, ipertensione, diabete, sindrome metabolica o malattie renali croniche, anche se il loro profilo lipidico risulta normale.
Il PLAC Test è altamente consigliato per quesi soggetti che hanno due o più dei seguenti fattori di rischio:
- Maschio di 45 anni di età o superiore
- Femmina di 55 anni di età o superiore
- Familiarità
- Episodio di infarto o ischemia prematuro
- Diabete
- Obesità
- Fumatore
- Valori lipidici ai limiti o superiori
Un risultato del test con elevati valori di Lp-PLA2, significa che è necessario un cambiamento nello stile di vita: dieta, esercizio fisico, smettere di fumare e trattamento farmacologico più incisivo.
Il PLAC Test è diverso da altri test diagnostici?
La Lp-PLA2 viene prodotta nelle placche arteriose stesse. E’ specifico per le infiammazioni vascolari a differenza degli agli altri marker infiammatori che misurano l’infiammazione sistemica.
BIBLIOGRAFIA
1. Hakkinen T, Luoma JS, et al. (1999). ArteriosclerThrombVascBiol
ArteriosclerThrombVascBiol 19: 2909-17.
2. Kudo I and Murakami M. (2002). Prostaglandins Other Lipid Mediat 68-69: 3-58.
3.Caslake MJ, Packard CJ, et al. (2000). Atherosclerosis 150: 413-9.
4. Witztum JL. (1994). Lancet 344: 793-5.
5. Chisolm GM and Steinberg D. (2000). Free Radical Biol Med 28: 1815-26.
6. Kolodgie FD, Burke AP, et al. (2006). ArteriosclerThrombVascBiol 26: 2523-9.
7. Macphee CH and Suckling KE. (2002). Expert OpinTher Targets 6: 309-14.
8. Macphee CH. (2001). CurrOpinPharmacol 1: 121-5.
9. Macphee CH, Moores KE, et al. (1999). Biochem J 338: 479-87.
10. Packard CJ, O’Reilly DS, et al. (2000). N Engl J Med 343: 1148-55. 309.
11. Lerman A and McConnell JP (2008). Am J Cardiol 101 (Suppl): 11F-22F.
12. Wolfert RL, Kim NW, et al. (2004). Circulation 110: Suppl 3:
Contatti veloci
Vallo della Lucania (SA)
Strada Garibaldi 25/C-F
Numero verde: 800-34-34-68
Tel / Fax: 0974.2208 - Tel linea 2: 0974.79861
Centro prelievi distaccato:
Marina di Casal Velino (SA)
Largo Pelagia, 18
Tel / Fax: 0974.907898
Scuola di formazione:
Vallo della Lucania (SA)
Piazza Vittorio Emanuele, 50
Tel: 0974.79933 - 392.9771720